Nazionale

"Bambini in piazza per la salute" sulla Rai per sani stili di vita

Sabato 5 aprile a Fano (Pu), Genova, Napoli e Messina una giornata di movimento e prevenzione con l'Uisp e Siedp. Il servizio della TgR Rai Marche

 

“Bambini in piazza per la salute", l'iniziativa promossa da Uisp e SIEDP-Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, che ha lo scopo di mantenere viva l’attenzione sul problema dell’obesità infantile, si è svolta sabato 5 aprile a Genova, Fano (Pu), Napoli e Messina. Una giornata di festa, dedicata alla promozione di giochi motori e di attività sportive che è stata anche l’occasione per le famiglie per ricevere informazioni e consigli su come migliorare l’alimentazione dei propri bambini.

A Fano l'iniziativa si è svolta in piazza XX Settembre dalle 15 alle 18, la TgR Rai Marche ha seguito l'evento con un servizio trasmesso lunedì 7 aprile alle 19.30. In piazza sono state proposte diverse attività gratuite, tra cui: spazio ludico-motorio a cura di Uisp; angolo psicologico e nutrizionale; laboratori di merende sane a cura di SIEDP; incontro con divulgatori naturalistici; consultazioni pediatriche endocrinologiche.

GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI MARCHE

"L'obesità non è una condizione, come spesso, si dice è una malattia una malattia cronica che può essere prevenuta e questa è la cosa più importante - ha detto Valentino Cherubini, presidente Siedp - è l'obiettivo per cui oggi siamo in piazza". Sono 3.268 i bambini obesi gravi solo a Fano ma il fenomeno è nazionale, per questo la società italiana di endocrinologia pediatriche e l'Uisp sono scese in piazza con l'iniziativa collegata alla Giornata mondiale dell'obesità. "Noi abbiamo bisogno di sensibilizzare le persone al tema dell'obesità perché in età pediatrica noi possiamo fare prevenzione, la strategia primaria per la cura di questa malattia - ha proseguito Cherubini - I numeri sono alti. la tendenza è in aumento: il 10-12% della popolazione è obesa e circa il 30% è affetta da eccesso ponderale, che predispone all'obesità".

Napoli l'iniziativa si è svolta in piazza del Municipio dalle 9 alle 13, con giochi di movimento e dimostrazioni pratiche di arti marziali e di atletica leggera. "In Campania abbiamo la maglia nera per l'obesità infantile - ha detto Antonio Marciano, presidente Uisp Campania, ai microfoni di TeleIschia - è quindi importante far capire a genitori, formatori e chiunque abbia a che fare con le nuove generazioni, l'importanza di una vita attiva e salutare, e l'importanza di fare sport e di mangiare bene". In piazza Municipio era presente anche Giuliana Valerio, docente di pediatria all'Università Parthenope di Napoli: "Fare sport ha un valore importantissimo sia per la salute che per la socializzazione - ha detto Valerio - ma ha un ruolo importante anche nello sviluppo cognitivo del bambino. I bambini sono pronti a fare sport già a partire da 6 anni, quando si avvicina allo sport sotto forma di gioco ma attraverso l'attività allenerà tutta una serie di capacità che saranno poi importanti per affrontare esperienze sportive più impegnative e avranno effetti benefici sulla salute".

GUARDA IL SERVIZIO DI TELEISCHIA

A Genova le attività si sono svolte a Palazzo San Giorgio e nell’area antistante: l’ASD Futura Fakers ha allestito un mini-campo da basket per offrire a tutti la possibilità di fare attività e uno stand del Porto dei Piccoli, con la cagnolina Lana che ha ricevuto le attenzioni di decine e decine di famiglie, di grandi e piccini. Un esempio di come la pet-therapy sia strumento utilissimo all’interno delle realtà ospedaliere, come il Gaslini, che ha messo a disposizione una serie di visite gratuite a chiunque le desiderasse con la dottoressa Napoli e il dottor D’Annunzio. Presenti anche alcuni pediatri della struttura, pronti ad accogliere e seguire le famiglie che hanno aderito all’iniziativa.

Piazza Unione Europea è stata la location delle attività a Messina: dalle 9 alle 13 l'Uisp ha proposto attività motorie/sportive con circuiti per bambini, mini basket e calcio.

Con questa iniziativa Uisp e SIEDP continuano una collaborazione avviata nel 2023 per promuovere l’adozione di uno stile di vita salutare attraverso la conoscenza dei benefici di una vita attiva e di una corretta alimentazione sulla prevenzione di sovrappeso, obesità e per una aspettativa di vita futura in salute. 

L’iniziativa ha il supporto di Croce Rossa Italiana e nelle diverse città istituzioni, associazioni, gruppi di volontariato hanno dato il proprio appoggio e patrocinio.

In ogni città saranno a disposizione pediatri, personale infermieristico, psicologi e dietisti per visite mediche e colloqui con le famiglie.